I Big Five della Tanzania

Blog / Senza categoria / I Big Five della Tanzania

I Big Five: leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo, sono le icone della natura selvaggia africana. La Tanzania offre la più grande opportunità di vederli tutti, dal Serengeti al Cratere di Ngorongoro e altri grandi parchi nel nord. Scopri quando e dove avvistare al meglio questi animali durante un safari privato con le nostre guide locali.

Avvistare i Big Five

È qualcosa che molte persone hanno in cima alla loro lista dei desideri. La Tanzania è il luogo dove hai le maggiori possibilità di realizzare questo. Poiché la concentrazione di animali selvatici in Tanzania è la più alta di tutta l’Africa, la probabilità di incontrare i Big Five qui è massima. Non a caso la Tanzania è stata nominata il miglior paese per l’avvistamento della fauna selvatica. In questo blog ti porteremo nella storia dei Big Five e in cosa devi fare per avvistarli.

Sapevi che la Tanzania è tra le migliori destinazioni al mondo per i safari faunistici, con le più grandi popolazioni di leoni ed elefanti dell’Africa?

Cosa sono i Big Five?

Il nome Big Five non ha nulla a che fare con le dimensioni degli animali. È un nome dato in Africa nel XIX e all’inizio del XX secolo agli animali più difficili da cacciare. Questi erano i tempi in cui la caccia a questi magnifici animali era ancora accettata. Oggi si scattano solo foto dei Big Five e gli animali possono godere di nuovo della loro natura.

Il termine fu ufficialmente coniato dai cacciatori in Sudafrica, ma in seguito acquisì un significato positivo nel turismo safari. Oggi i Big Five simboleggiano il rispetto per la natura e la biodiversità.

Quali animali fanno parte dei Big Five e dove trovarli?

I Big Five sono composti da leone, leopardo, elefante, rinoceronte e bufalo. Questi animali rappresentano la forza, la velocità e gli istinti di sopravvivenza dell’ecosistema africano.

Il leone

Forse uno degli animali più impressionanti del mondo. Il sovrano delle savane africane. Il leone è un grande felino che si trova in cima alla catena alimentare in Africa. I leoni sono molto sociali e spesso vivono in gruppi con 1 maschio e alcune femmine. Il leone si trova ancora in gran parte dell’Africa e in una piccolissima parte dell’India.

In Tanzania si stima vivano oltre 15.000 leoni, soprattutto nel Parco Nazionale del Serengeti e nell’Area di Conservazione di Ngorongoro.

“Durante i nostri safari nel Serengeti vediamo spesso famiglie di leoni riposare sotto gli alberi di acacia, soprattutto al mattino presto.”

Il leopardo

Il leopardo, da non confondere con il ghepardo, è un altro predatore della famiglia dei felidi. Il ghepardo, insieme al rinoceronte, è il più difficile da avvistare in natura. Questo perché spesso trascorrono intere giornate sugli alberi. Al crepuscolo, il leopardo spesso scende dall’albero per andare a caccia. Il leopardo si può trovare in Africa e in Asia.

I leopardi sono visibili soprattutto nel Serengeti, Tarangire, Selous e, forse, anche nel Cratere. Sono solitari e attivi al crepuscolo. In Tanzania vivono ancora circa 5.000-7.000 esemplari.

L’elefante

L’elefante è il più grande animale terrestre del mondo. Con le loro grandi orecchie, le impressionanti zanne e la lunga proboscide, sono facilmente riconoscibili. Gli elefanti vivono sempre in gruppi dove c’è molto contatto sociale. La femmina più anziana è spesso la leader del gruppo. Gli elefanti si possono trovare in gran parte dell’Africa e nel sud-est asiatico.

In Tanzania vivono oltre 60.000 elefanti africani, con grandi popolazioni nel Parco Nazionale del Tarangire, Serengeti, Lago Manyara e Riserva di Selous.

“Il Tarangire è famoso per le sue mandrie di a volte anche 200 elefanti contemporaneamente, uno spettacolo impressionante.”

Il rinoceronte

Il rinoceronte è attualmente l’animale più raro dei Big Five. Questo perché la popolazione di rinoceronti non è mai stata così bassa. Questi animali impressionanti sono molto cacciati perché si ritiene che il loro corno contenga proprietà medicinali. I rinoceronti si trovano ormai solo in pochi luoghi nell’Africa meridionale.

In Tanzania vivono oggi ancora alcune decine di rinoceronti neri e bianchi. Grazie ai programmi di protezione, tra cui quelli nel Cratere di Ngorongoro, nel Serengeti settentrionale e nel Parco Nazionale di Mkomazi, il loro numero sta lentamente aumentando.

Il bufalo

Il bufalo è l’animale più facile da avvistare tra i Big Five. Questo perché è presente in gran numero nelle vaste pianure dell’Africa. Il fatto che siano così comuni non li rende meno interessanti. È infatti molto impressionante vedere un gruppo di 1000 bufali attraversare un fiume. I bufali sono visibili principalmente nelle savane africane.

I bufali si trovano in quasi tutti i parchi nazionali della Tanzania, dal Lago Manyara al Selous. Vivono in mandrie che a volte contano migliaia di animali e sono spesso chiamati dalle guide ‘la forza imprevedibile dell’Africa’.

Faccia a faccia con i Big Five – un’esperienza indimenticabile!

Tutto era organizzato nei minimi dettagli, dal trasporto ai lodge. La nostra guida Richard ha fatto in modo che ci sentissimo i benvenuti ovunque e sapeva esattamente dove dovevamo essere. Grazie alla sua conoscenza e al suo impegno, abbiamo visto tutti e cinque i Big Five – qualcosa che non dimenticheremo mai.

Un viaggio perfettamente organizzato e un ricordo per la vita!

— C.G., ottobre 2025

Perché era così difficile cacciare i Big Five?

Dopo aver visto questi cinque animali impressionanti non è difficile immaginare perché un tempo rappresentassero una tale sfida per i cacciatori. Gli animali dei Big Five non sono necessariamente animali da caccia. Tuttavia, questi animali erano tra i più difficili da cacciare. Questo è dovuto principalmente al fatto che elefanti, rinoceronti e bufali spesso attaccavano con la loro grande forza le persone che si avvicinavano troppo. I leopardi erano spesso troppo difficili da trovare perché all’epoca non c’erano buone attrezzature per la caccia notturna.

Oggi l’attenzione è sulla protezione. I Big Five svolgono un ruolo importante nei programmi anti-bracconaggio e nel turismo sostenibile, contribuendo direttamente alla conservazione della natura in Tanzania.

Soluzioni e strategie

  • Unità anti-bracconaggio (APU): squadre specializzate di ranger addestrati proteggono gli animali nel loro habitat naturale. Pattugliano quotidianamente parchi nazionali e riserve per scoraggiare e rintracciare i bracconieri.

  • Aree protette: circa un terzo della superficie terrestre della Tanzania è costituito da aree naturali protette, inclusi parchi nazionali, riserve e aree di conservazione che insieme formano un vasto habitat per i Big Five.

  • Applicazione più rigorosa della legge: il governo tanzaniano e i partner internazionali sequestrano prodotti illegali come l’avorio, arrestano i bracconieri e perseguono i trafficanti per fermare il commercio illegale.

  • Tecnologia: droni, sensori di movimento e analisi dei dati vengono sempre più utilizzati per monitorare vaste aree e rilevare più rapidamente le attività di bracconaggio.

  • Collaborazione con le comunità locali: coinvolgendo i residenti nella conservazione della natura e sostenendoli con fonti di reddito alternative (come l’ecoturismo e l’artigianato), la dipendenza dal bracconaggio diminuisce e cresce il sostegno locale per la conservazione.

Dove si possono vedere tutti i Big Five in Tanzania?

In Tanzania puoi vedere i Big Five in diverse località. Di seguito sono elencati i migliori luoghi per avvistare ciascun animale:

Leone & Leopardo:

  • Parco Nazionale del Serengeti

  • Parco Nazionale del Tarangire

  • Lago Manyara

  • Parco Nazionale di Ngorongoro

Elefanti & Bufali:

  • Tutti i parchi nazionali della Tanzania

Rinoceronti:

  • Parco Nazionale del Serengeti

  • Parco Nazionale di Ngorongoro (maggiori possibilità)

Periodo migliore per viaggiare: si possono avvistare animali tutto l’anno. Durante il tuo viaggio, terremo conto dei luoghi dove si trovano la maggior parte degli animali, inclusi i Big Five, nel tuo periodo di viaggio. Solo nella stagione delle piogge (da marzo a maggio) può essere un po’ più difficile, perché gli animali si riparano più spesso dalla pioggia.

Avvista i Big Five di persona

Avvistare i Big Five con i tuoi occhi? Con i nostri ampi tour della Tanzania avrai sempre la possibilità di vedere questi cinque magnifici animali dal vivo. Le nostre guide esperte conoscono i posti migliori e possono raccontarti tutto su questi animali. Dai un’occhiata alla nostra offerta di viaggi in Tanzania e richiedi un preventivo. Successivamente, cercheremo insieme il miglior viaggio che ti permetterà di trovarti faccia a faccia con i Big Five.

Scritto dal team safari di Paradise & Wilderness – certificato Travelife e specializzato in safari privati in Tanzania. Ultimo aggiornamento: 05/11/2025

FAQ - I Big Five in Tanzania

Gli animali sono visibili tutto l’anno! Il periodo migliore è durante la stagione secca, da giugno a ottobre. Gli animali si radunano intorno alle pozze d’acqua, aumentando le possibilità di vedere più specie dei Big Five in un solo giorno.

Sì, in teoria è possibile nell’Area di Conservazione di Ngorongoro e nel Serengeti. Soprattutto il Cratere di Ngorongoro offre un’opportunità unica, perché la popolazione di rinoceronti vi vive concentrata. Le altre quattro specie si muovono liberamente nell’area.

Sì. In Tanzania vivono il rinoceronte bianco e quello nero (Diceros bicornis), mentre il rinoceronte indiano si trova solo in Asia.

Sorprendentemente non il leone, ma il bufalo africano. È considerato uno degli animali più pericolosi dell’Africa.

La Tanzania Wildlife Authority (TAWA) e il WWF collaborano a programmi anti-bracconaggio, tracciamento satellitare degli elefanti e progetti locali che collegano il turismo alla conservazione della natura. Grazie a questi sforzi, il numero di rinoceronti neri sta lentamente aumentando.

Filtra Viaggi

Tipo di viaggio

Durata del viaggio